SI RICORDA CHE L’ART. 2086 COMMA II, PRESCRIVE CHE, L’IMPRENDITORE COLLETTIVO HA IL DOVERE DI ISTITUIRE UN ASSETTO ORGANIZZATIVO,AMMINISTRATIVO E CONTABILE ADEGUATO ALLA NATURA ED ALLE DIMENSIONI DELL’IMPRESA, ANCHE IN FUNZIONE DELLA RILEVAZIONE TEMPESTIVA DELLA CRISI D’IMPRESA E DELLA PERDITA DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE, NONCHÉ DI ATTIVARSI SENZA INDUGIO PER L’ADOZIONE E L’ATTUAZIONE DI UNO DEGLI STRUMENTI PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI ED IL RECUPERO DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE.
Il revisore ha il compito di alertare quando c’è il rischio di perdita di continuità aziendale! E la perdita di continuità, va quindi segnalata PRIMA che si verifichi, non osservando il bilancio, ma osservando le variabili strategiche che determinano la capacità di evolversi e per farlo deve accertarsi, come previsto dai principi di revisione ISA, che l’azienda abbia un adeguato sistema di controllo interno.
ECCO PERCHÈ SIAMO LA PRIMA ED UNICA SOCIETÀ DI REVISIONE CHE FA TUTORAGGIO AZIENDALE APPLICANDO LA BALANCED SCORECARD (R. KAPLAN E D. NORTON HARWARD UNIVERISTY 1992).
Grazie al Cruscotto di Controllo, il primo e unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard che misura la salute e la continuità aziendale, indispensabile per il revisore e l’imprenditore, e rispetta la prescrizioni dell’art. 2086 2° comma c.c., art. 14 comma 1 D.Lgs. 14/2019 e degli ISA 570 e 210, il revisore non deve aver paura di prendere incarichi perchè sarà proprio il Cruscotto di Controllo a dare l’alert al revisore.